Leonardo AW169 |
 |
Venegono, 13 gennaio 2023 - Prototipo n° 1 |
|
Costruttore originario
|
AgustaWestland
|
Tipo
|
Elicottero leggero (classe 4 tonnellate)
|
Primo volo
|
10 maggio 2012 a Cascina Costa
|
|
Versioni
|
|
AW169
|
modello di base.
|
AW169M |
variante per impieghi militari. |
|
E' Caratterizzata da un più elaborato piano di coda e da pattini d’atterraggio al posto dei carrelli. |
|
E’ predisposto per essere dotato di sistemi d’arma ai portelloni laterali e su supporti esterni, nonché di sistemi di autoprotezione. |
|
> Dati tecnici essenziali
|
Motore |
due turbine Pratt & Whitney Canada PW210A da 1.000 shp ciascuna con sistema automatico di controllo dell’efficienza |
|
FADEC |
Lunghezza
|
14,65 m (rotore incluso)
|
Altezza
|
4,50 m
|
Diametro rotore
|
12,12 m
|
Pesi
|
a vuoto (dato richiesto) kg, max al decollo 4.800 kg
|
Prestazioni
|
Velocità massima 144 kts / 267 km/h
|
|
Quota di tangenza 4.075 m / 13.366 ft
|
|
Autonomia 785 km
|
Capacità di carico
|
Carburante interno 0.000 l / 0.000 kg (dato richiesto)
|
|
Gancio baricentrico per max 0.000 kg (dato richiesto)
|
|
Equipaggio 1 – 2 piloti e fino a 10 passeggeri
|
|
Carichi esterni 0.000 kg (dato richiesto)
|
|
> Equipaggiamenti di missione di bordo
|
Armamento
|
(dati richiesti)
|
Autoprotezione
|
(dati richiesti)
|
Sistemi di missione
|
installati in funzione delle esigenze degli operatori, ma in generale possono comprendere:
|
|
- cockpit compatibile con sistemi di visione notturna
|
|
- sistemi di comunicazione V/UHF e satellitari
|
|
- trasponder di identificazione automatica IFF e AIS
|
|
- rilevatore di ghiaccio
|
|
- sistema di prossimità con il suolo e anticollisione
|
|
- verricello di soccorso
|
|
- tagliacavi
|
|
- faro di ricerca
|
|
- galleggianti e scialuppe di salvataggio
|
|
- rilevatore di telefonia cellulare e satellitare IMEI-IMSI Catcher
|
|
- sistemi elettro-ottici di visione e identificazione
|
|
- sistema integrato di sorveglianza terrestre e marittima Rotary Wing - Airborne Tactical Observation System (RW – ATOS)
|
|
> Sistemi d’arma e di missione qualificati per l’impiego
|
Armamenti aria-aria
|
(dati richiesti)
|
Armamenti aria-suolo
|
(dati richiesti)
|
Sistemi di missione
|
(dati richiesti)
|
|
In servizio in Italia con
|
Esercito Italiano, Carabinieri, Guardia di Finanza
|
|
|
Altri utilizzatori (militari)
|
Austria, Repubblica Dominicana, Macedonia del Nord
|
|
L’AW169 ricade nella fascia alta degli elicotteri leggeri e nel panorama dei prodotti di Leonardo – Divisione Elicotteri (AgustaWestland) si colloca tra l’AW109 (3.400 kg di peso massimo al decollo) e l’AW139 (7.000 kg), nella parte superiore della classe medio-leggera. L’AW169 è stato inizialmente presentato al salone internazionale di Farnborough, in Gran Bretagna, il 19 luglio del 2010 e le prime consegne degli esemplari di serie sono state effettuate a partire dal 2015. Da subito l’AW169 ha avuto e continua ad avere un ampio successo nel mercato degli elicotteri con funzioni di trasporto sanitario d’emergenza – noto come Helicopter Emergency Medical Services (HEMS) – e ha una buona diffusione per impieghi commerciali e per il supporto alle forze dell’ordine. |
 |
Osoppo, 23 marzo 2023 - AW169 |
|
 |
Boscomantico, 20 marzo 2025 - AW169M |
|
 |
Venegono, 5 giugno 2025 - AW169M |